ITA / ENG

Emilio Pizzi, architetto

Ordinario di Architettura Tecnica al Politecnico di Milano dove si è laureato nel 1974.
Ha svolto una intensa attività di progettazione di edifici incentrata sui temi della residenza, e dell’housing sociale, sulle tematiche delle strutture destinate all’istruzione nei diversi livelli e dell’assistenza con particolare riguardo alle nuove strutture ospedaliere.
In questi ambiti ha sviluppato un lavoro di ricerca personale rivolto ad introdurre sostanziali innovazioni sia sul piano tipologico sia sul piano del linguaggio espressivo con particolare attenzione alle problematiche della sostenibilità e della flessibilità degli edifici. Dal 1996 al 2008 ha curato sulla rivista Costruire la rubrica “Architettura in dettaglio” rivolta a definire in modo puntuale le regole del costruire ed è autore di numerosi saggi sui temi della progettazione architettonica e sulle problematiche del costruire ed inoltre su figure di architetti contemporanei come Mario Botta e Renzo Piano.
Nel 2008 fonda la Società EPTA Srl che da allora ha sviluppato la propria attività autonomamente, rimanendo il Prof. Pizzi unicamente il riferimento scientifico della società.
Direttore dal 2008 al 2010 del Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito BEST ora ABC , dal 2010 al 2015 Preside della Scuola di Ingegneria e Architettura del Politecnico di Milano , e dal 2015 ad oggi Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione del Politecnico di Milano. Attualmente svolge la propria attività di insegnamento presso la Scuola di Architettura, Urbanistica e Ingegneria delle Costruzioni al corso di Progettazione Edilizia Integrata al quinto anno della laurea specialistica in ingegneria edile.

Pietro Pizzi, architetto

Formatosi presso il Politecnico di Milano e TU Delft nei Paesi Bassi, si laurea con Lode nel 2013 e supera gli esami di abilitazione professionale a 23 anni tra i più giovani architetti italiani. Già durante gli studi mantiene uno stretto rapporto con il mondo della professione, sviluppando un progetto per una Residenza Privata a Santa Margherita Ligure, ora in costruzione, primo edificio completamente realizzato con tecnologie leggere ad assemblaggio a secco della zona. La ricerca architettonica continua negli anni seguenti come partner di EPTA operando su progetti nazionali e internazionali di diversa scala ponendo al centro di ogni progetto una profonda riflessione sul legame spaziale tra uomo, architettura e contesto.

Cecilia Bertelè
Architetto

Stefano Iacolina
Architetto

Andrea Bonaiti
Architetto

Mauro Morandi
Ingegnere

Riccardo Ceccarelli
Architetto

Laura Rocca
Architetto

Cristian Cofrancesco
Graphic Designer

Alessandro Rossi
Architetto