Emilio Pizzi – Architect
Emilio Pizzi – Architect
Ordinario di Architettura Tecnica al Politecnico di Milano dove si è laureato nel 1974. Direttore dal 2008 al 2010 del Dipartimento di Scienza e Tecnologie dell’Ambiente Costruito BEST ora ABC ed attualmente Preside della Scuola di Ingegneria e Architettura del Politecnico di Milano presso la quale svolge attualmente la propria attività di ricerca e di insegnamento al corso di Progettazione Edilizia Integrata al quinto anno della laurea specialistica in ingegneria edile.
Ha svolto una intensa attività di progettazione di edifici incentrata sui temi della residenza, e dell’housing sociale, sulle tematiche delle strutture destinate all’istruzione nei diversi livelli e dell’assistenza con particolare riguardo alle nuove strutture ospedaliere.
In questi ambiti ha sviluppato un lavoro di ricerca personale rivolto ad introdurre sostanziali innovazioni sia sul piano tipologico sia sul piano del linguaggio espressivo con particolare attenzione alle problematiche della sostenibilità e della flessibilità degli edifici.
Dal 1996 2008 ha curato sulla rivista Costruire la rubrica “Architettura in dettaglio” rivolta a definire in modo puntuale le regole del costruire ed è autore di numerosi saggi sui temi della progettazione architettonica e sulle problematiche del costruire ed inoltre su figure di architetti contemporanei come Mario Botta e Renzo Piano. E’ autore di 270 tra pubblicazioni e saggi monografici pubblicati in italia ed all’estero.
E’ inoltre membro delle Steering Committee dell’associazione E2BA Energy Efficient Building della Piattaforma Europea delle Costruzioni ECTP Tra le opere più significative realizzate negli ultimi anni la nuova sede universitaria di Como, la Clinica di Malattie Infettive del Policlinico San Matteo di Pavia con Giampaolo Calvi, il nuovo DEA e torri degenze chirurgia e medicina del Policlinico San Matteo di Pavia, la facoltà di Giurisprudenza, e la biblioteca delle facoltà umanistiche della Università di Trento con Mario Botta, la nuova sede dell’Istituto di sostentamento del Clero della Diocesi di Milano, il restauro del Seminario Arcivescovile di Milano, del Teatro Sociale di Voghera e del Palazzo del Podestà a Mantova con Italo Rota .
Ha fatto parte della Direzione dei Lavori del Teatro alla Scala di Milano quale Quality Control per le opere architettoniche. Ruolo che ha svolto anche nella realizzazione del Teatro degli Arcimboldi. Per questa attività gli è stata conferita dal Capo dello Stato Carlo Azeglio Ciampi l’onorificenza di Commendatore e dal Sindaco di Milano l’Ambrogino d’Oro per i meriti conseguiti nell’opera di Ristrutturazione e restauro del Teatro alla Scala di Milano.
Nel 2008 è stato nominato dall’Arcivescovo Cardinale Dionigi Tettamanzi membro della Commissione Nuove Chiese della Arcidiocesi di Milano per il quinquennio 2008-2012.
Quale responsabile scientifico del contratto di cooperazione tra EXPO 2015 e Politecnico di Milano ha svolto il ruolo di Quality controller per la realizzazione delle opere relative a Palazzo Italia, Cardo ed Albero della Vita ed inoltre è stato coprogettista con l’Arch. Benedetta Tagliabue di EMBT del padiglione di Copagri presso la Lake Arena di EXPO 2015.
Attualmente è impegnato con l’arch. Botta nel progetto di ampliamento del Teatro alla Scala di Milano sull’area del fabbricato Ex San Paolo in Via Verdi.
Recent projects